Le piattaforme sociali, insieme a Internet, stanno cambiando la struttura educativa. Più del 70% degli studenti utilizza una risorsa online. I corsi possono essere accessibili e appresi in qualsiasi momento. L'apprendimento flessibile funziona il 40% in modo più efficiente. Più del 65% desidera completare l'apprendimento al proprio ritmo. La tecnologia migliora il livello di istruzione.
Le piattaforme digitali rendono l'istruzione più facile. Il 70% degli studenti fa apprendimento online. Le lezioni online offrono materiali di studio aggiornati. Gli strumenti digitali migliorano l'interazione. Anche i video e i quiz catturano l'attenzione degli studenti. Ogni studente è fornito di materiali personalizzati. Un meccanismo di aggiornamento in tempo reale viene utilizzato per monitorare le prestazioni.
Le piattaforme che non sono registrate presso l'AAMS utilizzano tecnologie avanzate. Offrono giochi educativi mirati a migliorare le abilità cognitive. Il 45% degli operatori non autorizzati dall'AAMS incorpora materiali didattici nella loro offerta. I giochi aiutano a prendere decisioni rapide. È la miglior politica utilizzare la tecnologia blockchain poiché aumenta la fiducia ed è trasparente sulle questioni. Nel 2025, il 35% degli operatori di casinò non autorizzati dall'AAMS avrà soluzioni educative. Una parte delle entrate va a sostenere iniziative educative. Nel 2026, sono stati spesi 10 milioni di euro per l'istruzione digitale.
Le app educative aiutano nell'apprendimento di una lingua straniera. I bambini ricevono esercizi interattivi. Ciascuna delle lezioni è mirata a un livello specifico. Software matematico o pacchetti informatici scomporranno concetti difficili in idee gestibili. La realtà aumentata crea ambienti immaginari. I siti offrono corsi virtuali certificati. Ogni programma sviluppato è creato da sviluppatori esperti. Gli studenti partecipano a discussioni online nel forum. Ciò migliora l'interazione tra gli utenti.
L'accesso a internet è essenziale per le piattaforme digitali. In alcune aree, la connessione è limitata. Gli studenti devono imparare a gestire il tempo. Solo il 60% degli insegnanti usa strumenti digitali con sicurezza. La formazione dei docenti è fondamentale per migliorare l'uso delle tecnologie.
Grazie alle tecnologie emergenti, il modo di apprendere è cambiato. Si prevede che nel 2030, già il 90% delle scuole utilizzerà delle piattaforme digitali. Si potrà avere accesso ad esperienze coinvolgenti grazie all’uso dei visori di realtà virtuale. L'intelligenza artificiale personalizzerà i contenuti per ogni studente. Le piattaforme digitali garantiranno la non discriminazione.
Il mercato del EdTech nel 2025 ha registrato oltre €300.000.000. Delle ottimizzazioni avanzate sono state implementate nei vari processi formativi. Il tasso di qualità nello svolgimento dell’insegnamento è aumentato del 35%. Soluzioni innovative sono anche implementate nei casinò non AAMS. Tecnologie come blockchain migliorano la trasparenza. L’istruzione digitale sarà centrale entro il 2030.