Decreto ministeriale del 27 dicembre 2007

Linee guida sull'obbligo di istruzione (decreto 22 agosto 2007)

PREMESSA
 

Il presente documento contiene linee guida per la prima attuazione dell’obbligo di istruzione innalzato a dieci anni nel quadro delineato dall’articolo 34 della Costituzione, entrato in vigore dal corrente anno scolastico per effetto del regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, in applicazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 622.

 

Le linee guida riguardano, a norma dell’articolo 5 del regolamento, l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie, la formazione dei docenti, il sostegno, il monitoraggio, la valutazione e la certificazione dei percorsi, nella fase di applicazione sperimentale delle indicazioni relative ai saperi e alle competenze - contenute nel documento tecnico parte integrante del regolamento medesimo - che tutti i giovani devono possedere a conclusione dell’obbligo di istruzione.

 

Le linee guida si configurano come una misura di accompagnamento per le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, impegnate nella sperimentazione di questa innovazione negli anni 2007/2008 e 2008/2009, in vista della sua messa a regime nel quadro della piena attuazione dei nuovi ordinamenti del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione a partire dall’anno scolastico 2009/2010.

 

Tale misura assume particolare rilievo in considerazione dell’importanza strategica di questo cambiamento, che comporta una profonda revisione metodologica e organizzativa della didattica per far conseguire ai giovani le competenze chiave di cittadinanza che l’Unione europea ritiene decisive per lo sviluppo delle persone, la coesione sociale e la competitività nella società globale.

 

Solo se scelto e vissuto dalle scuole nella loro autonomia, il percorso di innovazione potrà conseguire queste finalità, sviluppandosi in continuità con le innovazioni introdotte nel primo ciclo di istruzione attraverso le specifiche Indicazioni nazionali per il curricolo, in modo da rendere coerente e unitaria la completa attuazione dell’obbligo di istruzione della durata di dieci anni.

 

Le indicazioni contenute nel citato documento tecnico costituiscono il riferimento anche per i percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale, la cui prosecuzione è prevista dalla legge n. 296/2006, articolo 1, comma 624, sino alla messa a regime del nuovo ordinamento del secondo ciclo nell’anno scolastico 2009/2010.

 

Per i motivi sopra esposti, le linee guida intendono costituire uno strumento di indirizzo e una proposta di lavoro destinata soprattutto ai docenti e ai dirigenti scolastici per aiutarli nel loro difficile compito di migliorare progressivamente la qualità degli apprendimenti dei giovani, favorire la crescita dei livelli culturali della popolazione e concorrere allo sviluppo del Paese. Questo impegno comporterà, nel tempo, un più ampio riconoscimento dell’importanza del loro ruolo sociale e della stessa scuola nella sua identità di comunità educante.

 

Le linee guida sono, quindi, un primo contributo per conseguire gradualmente i seguenti obiettivi:

 
 
• sostenere l’equilibrata e coerente acquisizione delle competenze descritte nel documento tecnico da parte dei giovani come profilo di uscita dai dieci anni dell’istruzione obbligatoria, affinché l’intero percorso dell’obbligo di istruzione risulti finalizzato ai risultati di apprendimento e di sviluppo personale attesi;
 
• sollecitare l’autonomia progettuale delle istituzioni scolastiche nella predisposizione di un percorso biennale di sperimentazione, facendo tesoro delle esperienze innovative già realizzate negli scorsi anni, anche nell’ambito di progetti di rete sostenuti da istituzioni territoriali;
 
• promuovere progetti ed esperienze di continuità e raccordo curricolare tra le scuole secondarie di secondo grado e quelle di primo grado.
 
 
1. Il contesto di riferimento
 

Si richiamano, di seguito, gli aspetti che caratterizzano il contesto nel quale si attua il nuovo obbligo di istruzione:

 
 

• la cornice delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, indicate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006, come soglia culturale comune per preparare i giovani alla vita adulta e offrire loro un metodo per continuare ad apprendere per tutto il corso della loro esistenza. Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell’Ue come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto e sono finalizzate alla realizzazione personale, all’esercizio consapevole della cittadinanza, alla coesione sociale e all'occupabilità;

 

• lo sviluppo dell’istruzione e della formazione nella dimensione dell’educazione, secondo le strategie dell’Ue (1);

 

• il riferimento agli strumenti comunitari per favorire la mobilità dei cittadini in ambito europeo (2);

 

• il riferimento alle norme vigenti sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, in base alle quali nessun giovane può interrompere il proprio percorso formativo senza aver conseguito un titolo di studio o almeno una qualifica professionale entro il 18° anno di età. L’obbligo di istruzione non ha, quindi, carattere di terminalità (3);

 

• il riferimento agli attuali ordinamenti scolastici dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio della scuola secondaria superiore, che il nuovo obbligo di istruzione non modifica, in quanto è
finalizzato esclusivamente a definire i risultati di apprendimento attesi a conclusione dei primi due anni, indipendentemente dal percorso seguito. Con ciò viene affermata l’esigenza che l’innovazione risulti tale da garantire il raggiungimento dei livelli essenziali di apprendimento, sia sul piano dei saperi disciplinari, sia in relazione alle competenze che caratterizzano gli assi culturali dei primi due anni del secondo ciclo e che tutti gli studenti devono acquisire nel percorso d’istruzione obbligatorio. E' evidente che tali livelli essenziali sono il denominatore comune che deve essere raggiunto in tutti gli indirizzi del secondo ciclo, ferma restante la peculiarità dei diversi indirizzi;

 

• il rispetto degli obblighi di servizio del personale della scuola come definiti dagli accordi contrattuali.

 
 
(1) Vedi appendice.
(2) Vedi appendice.
(3) Vedi appendice.
 
 

2. Aspetti generali

 

L’attuazione del nuovo obbligo di istruzione assume come fondamento principale il lavoro degli organi collegiali, a partire da un approfondimento della strategia di innovazione contenuta nel citato documento tecnico e nelle indicazioni nazionali per il primo ciclo. In particolare, comporta per il collegio dei docenti una riflessione comune sulle modalità operative dell’azione didattica riguardante principalmente i seguenti aspetti:

 
 

• l’individuazione delle strategie più appropriate per l’interazione disciplinare, per superare progressivamente la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli, quale fattore che genera disorientamento e dispersione scolastica;

 

• l’approfondimento degli aspetti fondanti i quattro assi culturali dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico; storico-sociale, che costituiscono la trama su cui si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione);

 

• l’organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimento per competenze, da articolare in forme coerenti con le scelte generali del Piano dell’offerta formativa;

 

• un’ampia utilizzazione degli spazi di flessibilità curricolare e organizzativa, anche attraverso ripartizioni funzionali dello stesso collegio dei docenti (dipartimenti, gruppi di lavoro…).

 
 

3. Orientamento e recupero

 

La centralità del giovane che apprende costituisce il primo riferimento per ogni azione di orientamento. L’obiettivo prioritario è la sua maturazione in termini di autonomia e responsabilità ai fini dell’acquisizione delle competenze chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva.

 

Nella promozione del successo scolastico e formativo e nella lotta alla dispersione di tanti giovani è determinante un’efficace azione di orientamento che può essere realizzata a partire da una collaborazione rafforzata tra scuole del primo e del secondo ciclo e può essere sviluppata anche attraverso accordi di collaborazione con gli enti locali e le associazioni professionali e disciplinari, enti e associazioni accreditate presenti sul territorio. In questi ambiti le positive esperienze già in atto vanno potenziate e diffuse.

 

Queste azioni richiedono:

 
 

• la valorizzazione della dimensione orientativa degli assi culturali per assicurare l’equivalenza formativa di tutti i percorsi e favorire eventuali passaggi tra percorsi di studio diversi;

 

• il coinvolgimento delle famiglie e degli stessi studenti, con particolare attenzione a quei giovani che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno per realizzare le loro potenzialità;

 

• una programmazione didattica ed educativa centrata sui processi di apprendimento e misurata sui livelli di ingresso e sui diversi ritmi e stili cognitivi degli studenti, che comprenda attività dedicate al recupero di ogni tipo di svantaggio senza trascurare la promozione delle eccellenze. Sono particolarmente utili iniziative di recupero intensivo per gli studenti che favoriscano l’acquisizione di metodologie di autoapprendimento e orientamento attraverso l’attività di laboratorio e l’esperienza pratica;

 

• l’osservazione e l’analisi continua dei risultati dell’apprendimento progressivamente raggiunti dagli studenti, al fine di motivarli e sostenerli nell’acquisizione delle competenze chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva;

 

• il sostegno e il recupero dei saperi disciplinari non acquisiti durante il percorso scolastico precedente, che sono essenziali per il raggiungimento delle competenze che caratterizzano gli assi culturali relativi al nuovo obbligo di istruzione.

 
 

4. Formazione

 

La transizione dall’impianto curricolare di tipo disciplinare a quello basato sulle competenze e sui risultati di apprendimento richiede un grande impegno da parte delle istituzioni scolastiche, anche con riferimento all’autonomia di ricerca di cui al decreto del Presidente della repubblica n. 275/1999 che questo Ministero conta di sostenere soprattutto attraverso interventi pluriennali di formazione dei docenti. I piani per la loro formazione si configurano come misure per lo sviluppo della loro professionalità, nella consapevolezza della complessità e della difficoltà che essi incontrano a tradurre gli obiettivi previsti dai curricoli dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio nelle competenze riferite agli assi culturali che caratterizzano il nuovo obbligo di istruzione.

 

Per questo, i piani di formazione, a ogni livello territoriale, vanno progettati in modo da valorizzare il rapporto tra pari e le esperienze già acquisite da molte istituzioni scolastiche per:

 
 

• condividere il senso della nuova prospettiva educativa fondata sul concetto di competenza e collegata ai saperi e agli assi culturali, superando così la dimensione settoriale dell’insegnamento;

 

• individuare metodologie idonee per collegare i saperi disciplinari e gli assi culturali al fine di acquisire le competenze chiave;

 

• valorizzare gli intrecci tra gli assi culturali, anche con riferimento alla competenza digitale;

 

• adeguare i criteri e le modalità di valutazione all’interazione di conoscenze, abilità/capacità e competenze;

 

• individuare e sviluppare gli elementi di continuità tra gli indirizzi del documento tecnico allegato al decreto ministeriale n. 139/2007 e le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione, valorizzando anche la banca dati dell’esame di stato conclusivo del primo ciclo.

 
 

In considerazione della dimensione strategica dell’innovazione introdotta con il nuovo obbligo di istruzione, i piani di formazione - che rientrano tra gli interventi previsti al paragrafo 6 - costituiscono uno strumento di cui si può avvalere tutto il personale della scuola.

 
 

5. Valutazione e certificazione

 

La valutazione e la certificazione hanno l’obiettivo prioritario di sostenere i processi di apprendimento dei giovani e il loro orientamento, anche ai fini di facilitare i passaggi tra i diversi ordini e indirizzi di studio, allo scopo di far conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore o almeno una qualifica professionale a tutti i giovani entro il 18° anno di età.

 

La valutazione in termini di risultati di apprendimento, il concetto di competenza in relazione a conoscenze e abilità, il ruolo degli assi culturali sono al centro del percorso di sperimentazione appena avviato e presuppongono un ripensamento profondo sia delle strategie didattiche sia della valutazione.

 

L’obiettivo è quello di coniugare l’accertamento dei livelli di conoscenza disciplinare con la verifica dei livelli di competenza acquisiti dagli studenti, che diventano protagonisti consapevoli del processo valutativo. Di conseguenza, la valutazione contribuisce alla motivazione/rimotivazione dello studente, in quanto costituisce uno strumento per valorizzarne i saperi e le competenze già possedute.

 

Il raggiungimento di questo obiettivo richiede un costante lavoro collegiale dei docenti per individuare e sperimentare metodologie didattiche (in particolare di carattere laboratoriale) e modelli di valutazione coerenti con un impianto culturale e pedagogico centrato sugli assi e sulle competenze.

 

In questa fase di prima attuazione del nuovo obbligo di istruzione, rimangono vigenti, per la valutazione, i riferimenti normativi contenuti nel regolamento dell’autonomia scolastica (decreto del Presidente della repubblica n. 275/1999), nonché nella periodica ordinanza ministeriale sugli scrutini ed esami.

 

La ricerca delle scuole di strumenti idonei per una migliore comprensione, da parte delle famiglie e degli studenti, del nuovo processo valutativo fondato sull’acquisizione delle competenze sarà accompagnata da un impegno istituzionale per la definizione di modelli di certificazione in funzione della validità e del riconoscimento dei titoli e dei crediti su tutto il territorio nazionale, in vista della messa a regime del nuovo assetto del secondo ciclo nell’anno scolastico 2009/2010.

 
 
 

L’obiettivo è quello di predisporre uno strumento che consenta la “lettura” trasparente delle competenze acquisite, capace di sostenere i processi di orientamento, favorire il passaggio fra i diversi percorsi formativi e il rientro in formazione, facilitare la prosecuzione degli studi fino al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.

 

Ai fini della messa a punto dei modelli di valutazione e certificazione di cui sopra costituiscono un utile riferimento i documenti europei e nazionali riguardanti:

 
• i framework elaborati a livello dell’Unione europea: Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European qualifications framework - Eqf), Sistema europeo per il trasferimento dei crediti per l'istruzione e la formazione professionale (European credit system for vocational education and training - Ecvet), Competenze chiave per la cittadinanza (Key competencies), Quadro comune europeo per la garanzia della qualità (Common quality assurance framework - Cqaf);
 

• la strumentazione e le pratiche valutative diffuse in ambito comunitario (Indagini Ocse-Pisa su conoscenze e abilità in matematica, lettura, scienze e problem solving nei quindicenni; Peer review…);

 

• i modelli adottati con l’accordo in sede di Conferenza unificata 28/10/2004, per la certificazione finale ed intermedia e per il riconoscimento dei crediti formativi nell’ambito dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale;

 

• i format di descrizione e validazione delle competenze di cui al D.M. n. 86/2004, adottato di concerto con il Ministero del lavoro con il quale sono stati approvati i modelli di “certificato di riconoscimento dei crediti” validi su tutto il territorio nazionale.

 
 

6. Sostegno e osservazione del processo

 

In questa prima fase, il sostegno all’innovazione, attivata su richiesta dell’istituzione scolastica e l’osservazione della sua attuazione progressiva avvengono prevalentemente attraverso l’attivazione di specifici momenti di supporto e di monitoraggio, utilizzando e valorizzando momenti di sinergia tra le diverse istituzioni scolastiche in un quadro coordinato ed organico ai vari livelli interessati.

 

Il Ministero della pubblica istruzione, d’intesa con l’Agenzia nazionale per l’autonomia scolastica, sta predisponendo un piano di interventi finalizzato a sostenere ed assistere gradualmente le istituzioni scolastiche attraverso:

 
 

• l’erogazione di un servizio di consulenza online, destinato direttamente alle scuole, mediante l’istituzione di un’area di “dialogo con la scuola” in rapporto alle tematiche del documento tecnico (assi culturali, trasversalità dei saperi, competenze chiave, ecc.) ai modelli organizzativi adottati e ai percorsi formativi coerenti con il nuovo assetto teorico-metodologico, anche al fine di raccogliere valutazioni e proposte;

 

• la costituzione di gruppi di lavoro regionali e, successivamente, anche provinciali e locali, con la collaborazione degli Uffici scolastici regionali e con la partecipazione attiva delle scuole, degli ex Istituti regionali di ricerca educativa (Irre), degli enti territoriali, delle università, delle associazioni disciplinari e professionali, di altri soggetti pubblici e privati. Per il sostegno diretto alle scuole, da attivare su loro richiesta, i gruppi di lavoro promuoveranno l’innovazione a partire dalla ricognizione di quanto già è stato prodotto in termini di esperienze coerenti con il nuovo obbligo, attraverso:

 
 
a) la consulenza alle scuole per la creazione di reti e per l’individuazione di nuove soluzioni organizzative e didattiche (modularità del monte ore, utilizzo della quota del 20%, scomposizione dei gruppi-classe, ecc.);
 

b) la costituzione di gruppi di progetto di docenti per aree disciplinari afferenti ai quattro assi;

 

c) la costituzione di gruppi di docenti di scuole del primo ciclo e del secondo ciclo per la progettazione di un curricolo verticale per competenze, che assicuri la continuità tra i due cicli;

 
 

• la creazione di una biblioteca online di materiali, esperienze, modelli italiani ed europei.

 
 

Il Ministero della pubblica istruzione, d’intesa con l’Invalsi, predisporrà, in tempi brevi, un piano di interventi volto a:

 
 

• rilevare profili qualitativi e quantitativi delle competenze dei giovani al termine dell’obbligo di istruzione;

 

• comparare tali profili con gli esiti delle rilevazioni internazionali.

 
 

Un gruppo di lavoro nazionale opererà, dal prossimo mese di gennaio, con il compito di sostenere il processo di innovazione, avvalendosi dell’apporto di esperti negli ambiti relativi ai quattro assi culturali, nonché dell’assistenza dell’Agenzia per lo sviluppo dell’autonomia scolastica e dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - Invalsi. Questo gruppo di lavoro svolgerà le seguenti funzioni:

 
 

– osservare lo stato di avanzamento del processo;

 

– facilitare la creazione di gruppi di lavoro territoriali, di diretto sostegno alle scuole;

 

– raccogliere e valutare i risultati in itinere della sperimentazione;

 

– redigere i rapporti intermedi e finali.

 
 

Gli Uffici scolastici regionali promuoveranno piani mirati di intervento, concordati con le realtà territoriali, in particolare per:

 
 

• realizzare momenti di confronto a livello locale;

 

• stabilire un organico collegamento con i vari livelli territoriali in cui si articolano gli interventi di sostegno all’attuazione dell’obbligo di istruzione, anche attraverso la designazione di un referente per ciascun Ufficio scolastico regionale e uno per ciascuno degli Uffici scolastici provinciali.

 
 

Ciascuna scuola, previa delibera del collegio dei docenti, nelle forme che ritiene più opportune, potrà dotarsi, qualora lo ritenga necessario, di un nucleo operativo dedicato all’attuazione del nuovo obbligo, a sostegno del lavoro collegiale. Esso potrà costituire, a sua volta, il riferimento per le iniziative promosse a livello nazionale, regionale e locale in materia e dei contatti con le articolazioni organizzative territoriali delle attività di sostegno e monitoraggio della sperimentazione.

 
 

Osservazione del processo di innovazione

 

Entro il 30 settembre 2008, il gruppo di lavoro nazionale predisporrà un rapporto intermedio contenente:

 
 

• il quadro delle attività e delle iniziative promosse dalle scuole del secondo ciclo, anche in raccordo con quelle di primo ciclo, a partire dalla prima restituzione dell'allegata scheda di rilevazione;

 

• l’individuazione dei principali aspetti di positività e di criticità;

 

• il repertorio degli strumenti che i docenti hanno ritenuto più validi per il conseguimento degli obiettivi del nuovo obbligo di istruzione;

 

• l'individuazione dei modelli più idonei di certificazione.

 
 

A conclusione della fase biennale di sperimentazione, il gruppo di lavoro redigerà un rapporto conclusivo contenente tutti gli elementi di cui sopra, utile per la piena messa a regime dell’obbligo di istruzione nell’ambito del nuovo assetto del secondo ciclo.

 
 

7. Finanziamenti

 

In questa prima fase di attuazione delle indicazioni le istituzioni scolastiche si avvalgono dei finanziamenti assegnati sui loro bilanci nel corrente esercizio, con particolare riferimento a:

 
 

• risorse tratte dal fondo di cui alla legge n. 440/1997 - direttiva n. 81 del 5 ottobre 2007 - con particolare riferimento a quelli previsti per l’ampliamento dei Piani dell’offerta formativa e per la formazione del personale della scuola;

 

• risorse relative agli specifici stanziamenti per la realizzazione dell’obbligo di istruzione.

 
 

Alla realizzazione dell’obbligo di istruzione possono concorrere anche le risorse aggiuntive disponibili nell’ambito del Pon di cui è titolare questo Ministero, oltre alle eventuali ulteriori risorse messe a disposizione dalle regioni, dagli enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.

 
 

Roma, 27 dicembre 2007

 
IL MINISTRO
Giuseppe Fioroni
 
 
APPENDICE
 
1) Riferimenti a documenti dell’Ue
 

• Consiglio europeo di Lisbona del 23-24 marzo 2000 - Estratto dal documento

 

“I sistemi europei di istruzione e formazionedevono essere adeguati alle esigenze della società dei saperi e alla necessità di migliorare il livello e la qualità dell’occupazione. Dovranno offrire possibilità di apprendimento e formazione adeguate ai gruppi bersaglio nelle diverse fasi della vita: giovani, adulti disoccupati e persone occupate soggette al rischio che le loro competenze siano rese obsolete dai rapidi cambiamenti. Questo nuovo approccio dovrebbe avere tre componenti principali: lo sviluppo dei centri locali di apprendimento, la promozione di nuove competenze di base, in particolare nelle tecnologie dell’informazione, e qualifiche più trasparenti”.

 

• Consiglio europeo di Stoccolma marzo 2001 - Estratto dal documento

 

“La relazione sugli obiettivi futuri e concreti dei sistemi di istruzione e formazione, adottata dal Consiglio europeo di Stoccolma nel marzo 2001, individua nuovi settori di azione comune a livello europeo per realizzare gli obiettivi fissati dal Consiglio europeo di Lisbona. Tali settori si basano sui tre obiettivi strategici che consistono nel migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione dell’Unione europea, nel facilitare l’accesso di tutti ai sistemi di istruzione e formazione e nell’aprire i sistemi di istruzione e formazione al resto del mondo”.

 

• Risoluzione del Consiglio 27 giugno 2002 sull’apprendimento permanente - Estratto dal documento

 

“L’apprendimento permanente viene inteso come qualsiasi attività di apprendimento intrapresa nelle varie fasi della vita al fine di migliorare le competenze in una prospettiva personale, etica, sociale e/o occupazionale”.

 

• Risoluzione del Consiglio 19 dicembre 2002 sulla promozione di una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale - Estratto dal documento

 

“…I sistemi di istruzione e di formazione professionale svolgono un ruolo centrale nella diffusione delle competenze e delle qualifiche. Sviluppare l’Europa basata sulla conoscenza costituisce una sfida fondamentale per i sistemi di istruzione e formazione professionale in Europa e per tutti i soggetti interessati. A questo riguardo è importante garantire l’apertura e l’accessibilità del mercato europeo del lavoro a tutti”.

 

• Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei Governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sul riconoscimento del valore dell’apprendimento non formale e informale nel settore della gioventù europea, 20 luglio 2006 - Estratto dal documento

 

“…Incoraggiare, pur tenendo conto della specifica situazione in ciascuno Stato membro, lo sviluppo di un elemento specifico per i giovani, confrontabile e trasparente, nell’ambito dell’Europass, per individuare e riconoscere le capacità e competenze acquisite dai giovani attraverso l’apprendimento non formale e informale che possa essere allegato o fare parte integrante dei certificati o altri strumenti di riconoscimento per permettere a terzi, in particolare in un altro Stato membro, di meglio comprendere il significato del certificato originale in termini di conoscenze, capacità e competenze acquisite dal suo titolare…”.

 
 

2) Riferimenti a strumenti a livello europeo per la certificazione, la validazione e il riconoscimento dei risultati di apprendimento nella prospettiva dell’apprendimento permanente

 

• Decisione n. 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 relativo ad un quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze (Europass)

 

Tale decisione istituisce un quadro comunitario unico per realizzare la trasparenza delle qualifiche e delle competenze mediante l’istituzione di una raccolta personale e coordinata di documenti, denominata Europass, che i cittadini possono utilizzare su base volontaria per meglio comunicare e presentare le proprie qualifiche e competenze in tutta Europa.

Europass raccoglie in un'unica cornice i dispositivi europei - Curriculum vitae, Passaporto delle lingue, Supplemento al diploma, Mobilità, Supplemento al certificato, che si propongono di rendere più chiare e trasparenti le competenze acquisite sia nell'ambito dei percorsi di istruzione e formazione che sul lavoro e nella vita quotidiana.
 

Entro la fine del corrente anno sarà emanata la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del quadro europeo dei titoli e delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Eqf) - Estratto dal documento la proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente del 5 settembre 2006

 

“…Il quadro europeo dei titoli e delle qualifiche è costituito da 8 livelli che fungono da punto comune e neutro di riferimento per gli enti di istruzione e formazione a livello nazionale e settoriale. Gli 8 livelli coprono l’intera gamma dei titoli, da quelli ottenuti al termine dell’istruzione e della formazione obbligatoria a quelli assegnate ai più alti livelli di istruzione e formazione accademica e professionale. In quanto strumento che promuove l’apprendimento permanente, l’Eqf comprende istruzione generale e per adulti, istruzione e formazione professionale e istruzione superiore. Gli 8 livelli di riferimento sono descritti in base ai risultati dell’apprendimento; questi sono intesi come dimostrazione di ciò che un discente sa, capisce ed in grado di fare al termine di un apprendimento. Ciò riflette un’importante differenza nel modo di concepire e descrivere l’istruzione, la formazione e l’apprendimento. Il fatto di puntare sui risultati dell’apprendimento introduce un linguaggio comune che rende possibile comparare i titoli secondo il loro contenuto e il loro profilo e non secondo metodi e processi di acquisizione. Nell’Eqf i risultati dell’apprendimento sono definiti da una combinazione di conoscenze, abilità e competenze".

 

In fase di definizione la proposta di Raccomandazione sul sistema Ecvet, Sistema europeo per il trasferimento dei crediti per l'istruzione e la formazione professionale che dovrebbe essere approvata nel febbraio 2009 - Estratto dal documento del 31/10/2006

 

“Ecvet è un dispositivo pratico e concreto che ha lo scopo di facilitare il trasferimento e la capitalizzazione dei risultati dell’apprendimento di una persona che passa da un contesto di apprendimento all’altro e/o da un sistema di qualifica ad un altro. E’ una metodologia per la descrizione di una qualifica in termini di unità dei risultati dell’apprendimento trasferibili e capitalizzabili (conoscenze, abilità e competenze) ai quali sono associati dei punti di credito".

 
 

3) Testo dell’art. 13, comma 8/bis del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con la legge 31 aprile 2007, n. 40, che ha modificato l’art. 1, comma 1, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226

 

“Il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è costituito dal sistema dell’istruzione secondaria superiore e dal sistema dell’istruzione e formazione professionale. Assolto l’obbligo di istruzione di cui all’art. 1 comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nel secondo ciclo si realizza, in modo unitario, il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76”.


 

Il sistema dell’istruzione secondaria superiore è costituito dai licei, dagli istituti tecnici e dagli istituti professionali; gli istituti tecnici e professionali devono essere riordinati e potenziati sulla base di uno o più regolamenti adottati con decreto del Ministro della pubblica istruzione entro il 31 luglio 2008. La decorrenza del nuovo assetto del secondo ciclo è fissata a partire dall’anno scolastico e formativo 2009/2010.


HOME Home Page

Web Counter dal 1/5/1999 Visite dal 1/5/1999